ROMA, BOLOGNA, FIRENZE

Di cosa tratta il corso?
Gli argomenti dei 2 giorni di corso verteranno su:
-
medicazioni semplici e avanzate,
-
tecniche di suture chirurgiche,
-
accessi venosi, prelievi arteriosi, cateteri vescicali ed SNG.
A chi è rivolto?
Il corso è aperto ai medici di tutte le discipline, infermieri e studenti di medicina.
Prezzo
Quota di iscrizione:
- DoctorsWork! starter pack 250 €
Accreditamento
21,9 Crediti ECM
Corso a numero chiuso
Il corso prevede un massimo di 35 iscritti
Date e Sedi dei prossimi corsi:
Sei interessato a partecipare? Fai subito la preiscrizione, sarai contattato entro pochi giorni dalla segreteria organizzativa per procedere con l’iscrizione definitiva.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Giorno 1: Medicazioni Semplici ed Avanzate, Tecniche di sutura
Medicazioni Semplici ed Avanzate
9,00 • Sessione teorica
Lesioni da pressione: definizione, fisiopatologia, localizzazione. Linee Guida per la prevenzione delle LdP: protezione dai fattori estrinseci: pressione, attrito e forze di taglio, posizionamenti, sistemi di supporto
11,00 • Sessione pratica
Valutazione e gestione del dolore nel paziente con LdP. Gestione delle infezioni. Gestione delle necrosi, Debridement. Trattamento chirurgico delle LdP
Terapia medica delle LdP: Opzione terapeutiche, nuovi protocolli per le medicazioni delle LdP
13,00 • Discussione e domande 13,30 • Pausa pranzo
Tecniche di Sutura
14,30 • Sessione teorica
Tecniche di sutura: Presentazione dei ferri chirurgici vari ed eventuali. Tecniche chirurgiche di interventi maggiori e minori. Complicanze brevi
16,00 • Sessione pratica
Dimostrazioni pratica di impugnatura. Tecniche di sutura (Cuciture Semplice, Cuciture Stacate‐Punto Donati, Cuciture Intradermiche). Legare i fili. Chiudere vasi, fissare drenaggi. Medicazioni ferite
18,00 • Discussione e domande
18,30 • Verifica di apprendimento e chiusura lavori
Giorno 2: Accessi venosi, Prelievi arteriosi, Cateteri vescicali, SNG
9,00 • Sessione teorica
Prelievi venosi ed arteriosi: Adulto‐Pediatrico, posizionamento di ago cannula, fleboclisi e terapia endovenosa, tecnica del prelievo arterioso per emogasanalisi. Prelievi microbiologici con tampone. Protocollo di emocoltura. Terapia iniettiva intramuscolare e sottocutanea. Gestione, medicazione e lavaggio PICC e PORT‐A‐CATH. Posizionamento e gestione del catetere vescicale uomo, donna e cateterismo nel bambino. Clisteri evacuativi. Igiene e cura della stomia intestinale. Insulino terapia e prova glicemica. Introduzione e gestione del sondino nasogastrico
10,30 • Sessione pratica
Adulto‐Pediatrico, posizionamento di ago cannula, fleboclisi e terapia endovenosa, tecnica del prelievo arterioso per emogasanalisi. Prelievi microbiologici con tampone.
Protocollo di emocoltura
13,30 • Pausa pranzo
14,30 • Sessione pratica
Terapia iniettiva intramuscolare e sottocutanea.
Gestione, medicazione e lavaggio PICC e PORT-A-CATH. Posizionamento e gestione del catetere vescicale uomo, donna e cateterismo nel bambino.
Clisteri evacuativi.
Igiene e cura della stomia intestinale.
Insulino terapia e prova glicemica.
Introduzione e gestione del sondino naso-gastrico.
18,00 • Discussione e domande
18,30 • Verifica di apprendimento e chiusura lavori